Sicurezza. Fontana (FI): “Rinforzi e militari a Bergamo una ridicola telenovela di promesse mancate”.
Il deputato bergamasco di Forza Italia Gregorio Fontana commentando l’ennesima promessa del ripristino Strade sicure anche a Bergamo ha dichiarato:
<<Siamo di fronte ad una ridicola telenovela di promesse mancate. Saremmo i primi a rallegrarci finalmente dell’arrivo dei rinforzi di Polizia e di Carabinieri tanto promessi, ma purtroppo ad oggi non si è visto nulla. Questa è la conferma che la provincia di Bergamo non è tenuta in nessuna considerazione dal Governo Renzi, il cui Presidente del Consiglio fa incursioni in territorio bergamasco solo per le sue manifestazioni elettorali. Il caso emblematico delle promesse mancate è quello dei militari dell’operazione Strade sicure promessi da oltre tre anni e mezzo, ma mai arrivati.
Ricordo, che a gennaio, dopo aver presentato in Parlamento uno specifico Ordine del giorno per fare chiarezza sul ripristino dei militari a Bergamo, il ministero dell’Interno aveva ufficialmente risposto che il Governo era disponibile a dar seguito alla mia richiesta di inserire la provincia di Bergamo nell’elenco dei territori in cui inviare il personale delle forze armate a supporto della sicurezza, ma che l’Esecutivo, pur essendo disponibile, non aveva ricevuto alcuna richiesta dal territorio. Tant’è che a Brescia e Monza, sono stati poi mandati una cinquantina di uomini, mentre a Bergamo questo non è avvenuto.
Al sindaco Sala è bastato un semplice comunicato stampa e in pochi giorni il ministro Alfano si è precipitato a Milano e si è detto pronto a soddisfare le richieste fatte. Consiglierei al Partito Democratico e alla maggioranza di governo nazionale e cittadina di occuparsi più seriamente del tema sicurezza, non con la solita propaganda e con gli annunci a vuoto, ma con fatti concreti. Occorre avere dal Governo un impegno certo sull’annosa questione dei rinforzi agli organici delle forze dell’ordine a Bergamo, a cui deve andare il ringraziamento di tutti, poiché nonostante debbano fare i conti con una carenza di personale quasi del 20% e con un organico fermo dal 1989, stanno continuando ad operare con grande impegno e sacrificio a difesa dei cittadini>>.